Il nostro Team di professionisti esperti offre consulenza professionale per conto di persone fisiche e persone giuridiche al fine di soddisfare tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente, soprattutto nel settore della moda, del food di qualità, dell’entertainment e della tutela del Made in Italy.
Con l’introduzione dell’art. 31 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (cd. Decreto Crescita), convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della Legge 28 giugno 2019, n. 58, ha previsto che i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d'impresa registrati da almeno cinquanta (50) anni oppure che utilizzino un marchio e/o la denominazione della propria ditta italiana da almeno cinquanta (50) anni, per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in Italia, possono ottenere l'iscrizione del proprio marchio nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito presso l’UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Dal punto di vista del marketing, l’iscrizione della azienda nel Registro dei Marchi Storici rappresenta un nuovo strumento idoneo a trasmettere l’italianità e la qualità dei prodotti, apprezzati e riconosciuti ormai a livello globale da tutti gli Stakeholders e Customers. Dal punto di vista della protezione legale, l'iscrizione nel Registro Storico rappresenta un ulteriore strumento per distinguersi dalle imprese concorrenti.
Oltre che seguire il procedimento di registrazione dei marchi e brevetti presso l’UIBM, la nostra azienda è specializzata anche in altri servizi, tra i quali possiamo trovare: la ricerca dell’anteriorità, con riferimento non solo ai marchi Nazionali o Europei, ma riguardante marchi e brevetti di tutti Paesi del Mondo, la ricerca di similitudini tra simboli, loghi ed inoltre poniamo molta attenzione nella difesa dalle contraffazioni e dalle frodi.