presentazione marchio storico
04/10/2021

Torrefazione Demar Caffè Srl

Marchio storico di interesse nazionale

I Dottori Francesco D’Alessandro e Francesca D’Alessandro insieme all’Avv. Giovanni Leone di Milano, sono orgogliosi di aver completato il procedimento pubblico innanzi all’UIBM – Ufficio Italiano Marchi e Brevetti diretto all’iscrizione della Torrefazione Demar Caffè S.r.l. di Udine nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. La Torrefazione Demar è una delle poche imprese italiane che, sin dal 1968, realizza ancora la torrefazione del caffè con forno a legna.  

A partire dal 10 gennaio 2020 è stato istituito in Italia il “Marchio Storico di Interesse Nazionale”. I titolari e/o i licenziatari esclusivi di marchi d'impresa registrati in Italia da almeno cinquanta (50) anni oppure che utilizzino un marchio e/o la denominazione della propria ditta italiana da almeno cinquanta (50) anni, per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in Italia, possono ottenere l'iscrizione del proprio marchio nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito presso l’UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Dal punto di vista del marketing, l’iscrizione della azienda nel Registro dei Marchi Storici rappresenta un nuovo strumento idoneo a trasmettere l’italianità e la qualità dei prodotti. Dal punto di vista della protezione legale, l'iscrizione nel Registro Storico rappresenta un ulteriore strumento per distinguersi dalle imprese concorrenti.

Per ottenere l’iscrizione al predetto Registro l’azienda candidata deve inviare la domanda di iscrizione all’Ufficio UIBM ai sensi dell’art. 31 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (cd. “Decreto Crescita”). I funzionari dell’Ufficio dell’UIBM effettuano un attento e rigoroso esame della documentazione presentata dall’azienda, la quale documentazione deve provare che l’azienda ha operato in Italia, effettivamente e continuativamente, con il marchio del quale si chiede l’iscrizione, da almeno cinquanta (50) anni. Una volta effettuato l’accertamento, occorrono all’incirca sei (6) mesi, l’UIBM emette il decreto di accoglimento della domanda e di iscrizione dell’azienda nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, liberamente consultabile al seguente indirizzo internet https://www.uibm.gov.it/bancadati/bollettini_storici/index/.

I consulenti della Sodiet sono specializzati nell’aiutare le aziende italiane ad affrontare il procedimento ed al raccogliere tutta la documentazione utile diretta a d ottenere il Marchio Storico. 

Una volta ottenuta l’iscrizione, l’azienda potrà fregiarsi sui prodotti, nel proprio sito internet e nella pubblicità del prestigioso simbolo di Marchio Storico Italiano, nel colore nero oppure rosso oppure verde, su campo bianco, rappresentato qui in basso:

marchio-storico-neromarchio-storico-rossomarchio-storico-verde

Galleria